Di BSS Italia 07/14/2021 In Blog

Il gancio al mento del Covid-19: Come non andare ko ma vincere l’incontro

L’impatto della pandemia di Covid-19 è stato devastante. Quale sarà il futuro per le aziende italiane nel post Covid?

Giocare in difesa, o fare catenaccio, per usare un termine calcistico, sembra essere la caratteristica predominante delle realtà aziendali italiane per gestire il periodo di crisi.

Una scelta funzionale alla sopravvivenza nell’attuale contesto, ma che potrebbe aumentare l’incertezza del domani una volta tornati alla normalità.

L’approccio conservativo italiano come reazione alla crisi legata al Covid-19 non ha però escluso una generale maggiore attenzione rispetto al passato a temi come le opportunità legate alla trasformazione digitale, all’innovazione di prodotti e servizi, alla condivisione con i propri clienti, la comunità e la società di principi e valori.

Covid-19: la trasformazione digitale

Trasformazione digitale, creazione di universi valoriali condivisi, innovazione di prodotti e servizi risultano essere alcuni dei concetti cardine su cui puntare per affrontare l’immediato futuro.

Appare sempre più chiaro che per poter resistere alle sfide future ed essere competitivi, anche dopo la fine della pandemia in corso, le aziende italiane debbano puntare anche su processi di aggregazione aziendale, che appaiono sempre più cruciali per perseguire obiettivi di sostenibilità, innovazione e sviluppo a lungo termine.

Un esempio attuale, che esplica i concetti prima espressi, è quello di un partner di BSS-Italia che è venuto da Londra a visitare le nostre aziende: lui ha gli investitori e i committenti e di conseguenza cerca aziende che abbiano una certificazione particolare o un certo tipo di caratteristica per poter realizzare costruzioni importanti nell’area dell’Arabia Saudita.

L’ho accompagnato personalmente ad un incontro con un’azienda di prossima acquisizione nel sistema BSS-Italia, che si occupa di costruzioni per la realizzazione di un hotel di altissimo livello proprio in Arabia Saudita, ed alla fine è stato molto soddisfatto, soprattutto perché ha apprezzato la trasversalità di BSS-Italia e nello stesso tempo la ricerca, la sperimentazione. 

Se ne deduce dunque che ci sono dei segnali importanti dove si vuole investire, segnali che danno un orientamento anche dal punto di vista delle relazioni che nel contesto acquisiscono una forma più digital; quindi non solamente la tradizionale visita periodica ai propri clienti, ma l’utilizzo di tutti i processi in ambito digitale dove si arriva al cliente in maniera completamente diversa anche nel B2B e non solo nel B2C.

Questi scenari chiaramente danno un indice di cambiamento e creano nuove opportunità, ma le aziende in questo momento riescono a rispondere positivamente solo se sono riuscite a passare indenni questo momento di sospensione a causa del Covid-19.

L’azienda deve essere riuscita a riorganizzarsi velocemente, a non appesantirsi per poter essere molto flessibile riguardo al cambiamento e in questa ottica l’organizzazione di BSS-Italia, che può aiutare un’azienda a riorganizzarsi dall’interno per poi rimettersi in pista secondo altre logiche, calza a pennello.

Flavio Zanarella, Business Angel e leader del team di esperti di BSS-Italia, che aveva maturato una visione di una costituzione di mutuo supporto di una lega di aziende ben prima dell’avvento del Covid, ha portato BSS-Italia ad investire molto nella ricerca e nella sperimentazione, cosicché oggi, grazie alle nuove opportunità che si stanno creando, BSS-Italia sa come collegare aziende diverse per ottenere risultati migliori e quindi essere vincenti sulla crisi.

Leave a reply