I team creati sulla base di prospettive, esperienze e competenze diverse sono in media più performanti di quelli in cui predomina l’omologazione. Per questo la diversità tra i membri di un gruppo deve essere vista come un valore.
Se c’è una cosa che ho imparato nella mia lunga carriera è che un team è tanto più efficace quanto più i suoi membri sono diversi tra loro… e non mi riferisco solo alle competenze. Ogni individuo infatti possiede caratteristiche uniche, talenti specifici che derivano dal suo vissuto e dalla sua persona. Quando le capacità di persone vengono messe al servizio del gruppo, il potenziale di ciascuno viene espresso al massimo e nascono idee innovative: questa è la forza della diversità.
Unire le differenze
Purtroppo so per esperienza che non sempre la diversità viene incoraggiata: in molte aziende c’è la falsa credenza che team composti da persone diverse, con pensieri e idee diverse, siano fonte di conflitto e difficili da gestire. In effetti non si può negare che a volte le divergenze d’opinione, specie se particolarmente sentite, possono trasformarsi in un problema e costituire un ostacolo al lavoro. Per questo la tentazione di sopprimere queste differenze, anziché metterle in risalto, è molto comune.
In realtà questo tipo di confronto è alla base del successo di un team bene assortito. La presenza di punti di vista diversi stimola la creatività e favorisce il brainstorming, portando alla creazione di idee inedite e impensabili per una mente singola. La diversità in un team può quindi fornire lo slancio necessario a risolvere problemi nuovi e differenti, con un conseguente aumento delle capacità e della produttività.
La diversità in BSS-Italia
Per noi di BSS la diversità rappresenta un valore fondamentale che si rispecchia in tutto il nostro lavoro. La stessa Rete del Valore da noi gestita infatti mette insieme imprese e aziende molto diverse tra loro, sia in termini di business che di background. Ciascuna di queste realtà infatti è in grado di operare e svilupparsi in maniera indipendente, ma operando insieme e mettendo in comune conoscenze e risorse sono in grado di raggiungere risultati che, da sole, non avrebbero mai realizzato.
Questa è la forza della nostra rete: riuscire a unire capacità e mentalità completamente diverse tra loro per raggiungere un obiettivo comune. Una forza che è presente anche nei vari team che operano all’interno di BSS-Italia. Molti dei nostri giovani talenti infatti hanno trovato in BSS un posto in cui crescere ed esprimere appieno il proprio potenziale assieme ad altri come loro, supportandosi a vicenda e raggiungendo traguardi sempre più ambiziosi.
In conclusione la famiglia di BSS-Italia si allarga ogni giorno di più e noi apprezziamo e valorizziamo l’unicità di ogni persona che si unisce al nostro gruppo.