In un mercato sempre più competitivo la diversificazione dell’offerta può rivelarsi un ottima strategia per favorire la crescita d’impresa
Quando si parla di business a volte specializzarsi troppo non paga. Concentrasi su un unico prodotto, su un unico target di clienti o su un unico canale di vendita, a lungo andare, rischia di diventare un limite invece di un punto di forza. Non è infatti possibile prevedere con certezza se in futuro tale nicchia di mercato subirà dei cambiamenti o dei periodi negativi. Per evitare un simile frangente la diversificazione dell’offerta aziendale risulta la soluzione migliore.
Crescere in un mercato sfavorevole
Come ogni imprenditore sa bene il mercato non sempre è favorevole alla crescita. Sono infatti moltissimi i potenziali fattori che possono influire negativamente sul rendimento di un’impresa, tra cui ad esempio il calo della domanda, la presenza di troppi competitor e la carenza delle materie prime. In simili contesti i comuni modelli di crescita aziendale risultano inefficaci: occorre quindi trovare delle alternative per non incorrere nel rischio di una recessione.
Nel caso il mercato non presenti valide occasioni di crescita per il proprio core business, attuare una strategia di diversificazione dell’offerta può risultare una scelta vincente. Esplorare opportunità al di fuori del proprio ambito aziendale può aprire le porte a nuove occasioni di sviluppo. Ovviamente la scelta del nuovo settore sul quale investire deve partire da un’attenta analisi degli asset aziendali e della domanda di mercato, in modo da capire dove orientare i propri sforzi.
I vantaggi della diversificazione dell’offerta
Riconfigurando adeguatamente le risorse già a disposizione è possibile attuare la diversificazione aziendale ad un costo relativamente contenuto. Questo tipo di approccio offre diversi vantaggi, tra cui la distribuzione del rischio aziendale su più ambiti e la costruzione di una brand awareness più forte. Inoltre comporta una redditività complessiva tendenzialmente più alta rispetto alla media e meno influenzata dalle fluttuazioni di mercato.
In questa situazione non bisogna però avere fretta: ogni operazione di diversificazione dell’offerta rappresenta un rischio, soprattutto se affrontata con superficialità. Si tratta di un processo complesso che coinvolge ogni aspetto del business: va affrontato seguendo un piano preciso e per cui sono necessari tempo, risorse e budget. Bisogna avere obbiettivi specifici, saper cogliere occasioni tangibili ed essere sicuri di poter affrontare il cambiamento prima di tentare la strada della diversificazione.